L'Ecopelle
Per Ecopelle (nota anche come pelle ecologica, ecocuoio, cuoioecologico, pelle a ridotto impatto ambientale, ecoleather) si intende è un particolare tipo di cuoio o pelle a ridotto impatto ambientale che soddisfa i requisiti previsti dalla norma UNI 11427:2011.
L'Ecopelle non va confusa con la similpelle (nata anche come finta pelle), la quale non ha, a differenza della prima, alcuna componente di origine animale.
Le caratteristiche dell'Ecopelle
All'interno del ciclo di produzione dell'Ecopelle vengono ridotti e limitati l'uso dei prodotti chimici per tutto il processo conciario e di smaltimento.
L'ecopelle viene conciata seguendo rigidamente il protocollo imposto dalla norma UNI, e, a differenza della pelle che viene conciata secondo altri standard che non limitano l'utilizzo di prodotti chimici per tutto il processo conciario, questa risulta essere molto più pregiata e naturale.
Ricordiamo che meno prodotti chimici si utilizzano, più è pregiata la pelle e più facilmente questa tende poi a modificare il suo colore se esposta alla luce. E' questa una caratteristica di un prodotto di alta qualità.
L'Ecopelle presenta, quindi, le seguenti caratteristiche:
basso impatto ambientale rispetto alle normali pelli;
colorazione particolare e non uniforme;
imperfezioni e segni naturali;
morbidezza al tatto;
durata elevata.
L'Ecopelle in Mas
Mas ha dedicato l'intera collezione di Pannelli "Pelle" ai rivestimenti in questo materiale.
I nostri pannelli con rivestimento in Ecopelle possiedono caratteristiche uniche nel suo genere:
morbidezza unica nel loro genere;
facilità di pulizia e lavaggio;
atossicità;
ecosostenibilità;
Il Vetro
Il Vetro è un materiale ottenuto attraverso la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.
Il vetro è un solido amorfo, assimilabile ai liquidi sottoraffreddati ad elevatissima viscosità, con i legami intermolecolari e gli attriti interni che ne mantengono inalterata la forma per un tempo lunghissimo.
Le caratteristiche del vetro
Il vetro è un materiale trasparente e duro, nonché pressoché inerte dal punto di vista chimico e biologico.
Dotato di superficie molto liscia, è utilizzato in svariate tipologie di settori.
E', però, un materiale estremamente fragile e tende a rompersi in frammenti taglienti.
Riassumendo, tra le sue caratteristiche principali possiamo annoverare:
bassi valori di elasticità, con conseguente notevole fragilità;
elevata trasparenza e durezza;
resistenza agli agenti chimici (fatto salvo l'acido fluoridrico);
bassa conducibilità elettrica;
è considerato un buon isolante.
Il Vetro in Mas
La Mas, che utilizza il Vetro come inserto nei propri pannelli Pantografati, ha da oggi creato la collezione Vetro: una raccolta di pannelli per porte blindate unica dal punto di vista sia dei modelli che dei materiali.
Il vetro rappresenta una novità fondamentale novità nel panorama dei pannelli e dei rivestimenti per porte, sia dal punto di vista del modello che del materiale stesso utilizzato.
In Mas il vetro, da sempre utilizzato come semplice accessorio nei pannelli e nei rivestimenti, diventa invece prodotto, donando eleganza e resistenza.
Il Legno Massello
Il Legno Massello (detto anche massiccio) è l'essenza naturale per eccellenza, poiché viene ottenuto tramite la lavorazione della materia prima.La sua particolare varietà di colorazioni, venature e diversi livelli di intensità, è dovuta al fatto che proviene da diverse specie legnose.
Quanto più il Legno Massello proviene da vicino al centro del tronco, tanto più esso è da considerarsi di pregio.
Tale materiale non ha bisogno di particolari trattamenti conservanti, eccetto quelli antitarlo, ed ha un contenuto medio di umidità del 10% (+/- 2%), con possibili fessure dovute all'essiccazione.
Le caratteristiche del Legno Massello
Inoltre, il Legno Massello è definibile come un materiale:
Ecologico, dato che rispetta i caratteri della bioedilizia, essendo rinnovabile e riciclabile;
Duraturo, poiché se trattato correttamente con antitarlo e se composto da materiale selezionato di prima scelta ha elevata durabilità e stabilità nel tempo;
Pregiato, visto che gli infissi in legno rendono le strutture nelle quali sono montati più calde e confortevoli, essendo esso stesso materia viva che respira, e quindi più vicina all'uomo di qualsiasi materiale industriale;
Leggero e resistente a flessioni, trazioni e compressioni;
Ideale per le ristrutturazioni, grazie alle proprie caratteristiche intrinseche ed estetiche.
Il Legno Massello in Mas
Solidità e benessere ecologico, legni sani e pregiati lavorati con saggezza ed abilità. Così, una porta in Legno Massello può vestirsi di forti valenze estetiche e durature.
Perché, come per le opere d'arte, più passa il tempo, più il valore di una porta in massello cresce, e nel contempo aumenta il suo fascino.
Un fascino disponibile in varie essenze che Mas ha messo a disposizione della propria clientela:
Legno compatto di media durezza, facile da lavorare, resistente alla compressione, flessione, torsione e trazione. Dotato di una buona durezza, possiede un'ottima predisposizione a non lasciarsi scalfire;
Legno pregiato ed altamente duraturo, possiede una buona durezza, stabilità e durabilità. Inoltre, è altamente resistente alle intemperie ed agli agenti atmosferici;
Un legno altamente pregiato leggero, particolarmente resistente agli agenti atmosferici. Si tratta di un'essenza semidura, con fitte venature e non facile da lavorare;
Albero tropicale proveniente dalle grandi foreste del Centro America, è dotato di elevata durezza, compattezza e pesantezza. Oltre che per la pregevole fattura, è utilizzato per la particolare resistenza ai parassiti;
Il fascino esotico dell'Africa Equatoriale si esprime in questo legno proveniente da quelle terre lontane. Di colore già di per se scuro, tende a scurire ancor di più con il passare del tempo. Facile da lavorare, nonostante una durezza elevata, è destinato a durare molto nel tempo, presentando una buona stabilità ad escursioni termiche anche elevate, ed un ritiro contenuto durante la stagionatura;
Albero indigeno dell'Europa prima dell'ultima era glaciale, si è ben conservato nel Nord America. Reimportato in Europa nel 1828 da David Douglas, è dotato di media pesantezza. E' un legno poco più che tenero, considerando i livelli di pesantezza, e mediamente lavorabile;
Albero tipico dell'Africa Equatoriale (Costa d'Avorio), presenta caratteristiche analoghe a quelle del noce tradizionale. Legno particolarmente decorativo presenta, sovente, venature nerastre di buon effetto. Ottimo da lavorare, è molto stabile quando è stagionato, nonché duro e pesante;
Diffuso nella parte orientale degli Stati Uniti, il Tulipier cresce alto e dritto fornendo legname dalle elevate caratteristiche di lavorabilità e stabilità. Di colore biancastro, possiede una venatura evidente con fiammature scure o verdastre e consistenza terrena;
Legno tipicamente europeo, dotato di buona stabilità e lavorabilità. Diffuso dalla parte settentrionale dell'Appennino fino al Circolo Polare Artico, è un legno che risponde a comportamenti altamente ecosostenibili, essendo, soprattutto nei Paesi Nordici, l'utilizzo e la gestione delle foreste di Pino intese come risorsa rinnovabile ormai da decenni.
Appartenente ai legni più pesanti e duri, esso è dotato di elevata tenacità e si spacca difficilmente. Si lavora bene, ma deve essere essiccato con molta attenzione poiché tende a deformarsi e fessurarsi.
Legno altamente ecosostenibile, poiché si tratta di una specie arborea che cresce con facilità, e di conseguenza il suo sfruttamento non va a danneggiare il sistema boschivo. Il legno ha un'ottima capacità di conduzione e trattenuta del calore, nonché una buona resistenza alla compressione ed una ridotta sensibilità agli sbalzi termici. In sostanza, esso è un ottimo isolante.
Il Multistrato Marino
Il Multistrato Marino (detto anche Compensato Marino) è un materiale ad incollaggio felonico o melamminico.
Il Multistrato Marino vede il suo principale impiego nella nautica, dato che è molto utilizzato sia per le realizzazioni delle parti strutturali che per allestimenti ed arredi. Questo, poiché conferisce elevata durabilità in ambienti ad alto grado di umidità.
Esso è tra i più pregiati e durevoli materiali a base di legno, e le sue caratteristiche lo rendono adatto anche nel settore dell'edilizia, soprattutto quando ci si trova in ambienti molto umidi.
Caratteristiche e vantaggi del Multistrato Marino
I vantaggi che fornisce un pannello in Multistrato Marino possono essere riassumibili tra i seguenti:
Elevata durabilità anche in ambienti con alto grado di umidità e salinità;
Abbina un peso contenuto ad elevate caratteristiche meccaniche;
Il suo prezzo è abbastanza contenuto anche se superiore ai classici pannelli multistrato;
Proprio come il normale pannello multistrato, anche il multistrato marino è molto facile da lavorare.
Il Multistrato Marino in Mas
Il Multistrato Marino utilizzato da Mas è del tipo in Okoumè , un particolare tipo di legno altamente resistente. Sono, inoltre, utilizzati altri legni come impiallacciatura.
Il Multistrato Marino è utilizzato nella collezione di Pannelli "Pantografati" e nella collezione di Portoni "Multistrato Marino", ed è disponibile nelle seguenti essenze:
Cresce abbondante nelle foreste equatoriali di Gabon, Congo e Guinea Equatoriale. E' considerato uno dei legnami più idrorepellenti al mondo, quindi praticamente inattaccabile da muffe e tarli. Di peso medio, ha una elevatissima durata e non necessita di particolari trattamenti e protezioni;
Si tratta di un legno piuttosto pregiato e molto duraturo. Possiede una buona durezza, unita ad una buona durabilità e stabilità, ed è particolarmente resistente alle intemperie ed agli agenti atmosferici;
Legno facile da lavorare e dotato di media durezza. Altamente resistente a compressioni, flessioni, torsioni e trazioni, possiede un'ottima predisposizione a non farsi scalfire;
Direttamente dalle foreste dell'America Centrale, questo legno pregiato è dotato di elevata pesantezza, durezza e compattezza. Famoso per le sue pregevoli fatture, esso è particolarmente resistente ai parassiti del legno;
Appartenente alla categoria dei legni semiduri, ha una apprezzabile resistenza meccanica, dato che si flette ma non si spacca, essendo altamente tenace ed elastico. Facile da lavorare, si assembla inoltre con facilità. Destinato a durare nel tempo, necessita, però, di particolari manutenzioni per renderlo difendibile da parassiti quali funghi, tarli e larve di coleotteri;
Legno di media pesantezza, è stato reintrodotto in Europa (di dove è originario, ma dalla quale è sparito dopo l'ultima glaciazione) dal Nord America da David Douglas nel 1828. Considerati i livelli di pesantezza, è un legno poco più che tenero, mediamente lavorabile;
Legno di una particolare pianta di noce proveniente dalle foreste equatoriali della Tanzania, risulta difficile da lavorare. Il legno di Tanganica è considerato fine e di lusso, e riesce a conferire pregio e signorilità negli ambienti in cui viene installato;
Detto anche "Pino Pece", è tipico degli Stati Uniti del Sud-Est, ma si trova anche nel Golfo del Messico e nelle Grandi Antille. Il suo legno è media durezza e facilmente lavorabile. Il Yellowpine rappresenta una scelta altamente popolare per i pannelli in Multistrato Marino.
MDF Idrorepellente
L'MDF Idrorepellente è un pannello di fibra a media densità (Medium-density fibreboard) derivato dal legno, che ha la particolare caratteristica di essere repellente all'acqua.
Per la produzione di tale tipologia di pannello si utilizzano molteplici tipologie di legno, preferibilmente di Conifera: dal tondame agli scarti, passando per i cascami di lavorazione.
Per produrre l'MDF Idrorepellente si parte dal tondame, che solitamente viene prima scortecciato e poi cippato con l'ausilio di sminuzzatrici o frammentatrici.
Successivamente esso viene selezionato e controllato al fine di procedere con l'eliminazione di eventuali prezzi troppo grandi mal sminuzzati, per poi procedere con la raffinazione, la quale ha l'obiettivo di trasformare i frammenti di legno in fibra. La raffinazione viene eseguita tramite la macinazione per rompere i legami esistenti e formare una pasta di fibre, facilitata da immersione in acqua, con l'ausilio di vapore e calore o con trattamenti chimici a base di sostanze alcaline che indeboliscono i legami della lignina.
Tale operazione può avvenire attrave0rso due distinte tipologie di lavorazione:
per via secca, quando l'essiccazione delle fibre di legno avviene per mezzo di aria calda;
per via umida (detto anche procedimento di feltratura per via umida), utilizzando l'acqua come mezzo di distribuzione delle fibre nel materasso, senza impiegare solitamente leganti aggiuntivi.
L'MDF Idrorepellente in Mas
In Mas, l'MDF Idrorepellente è utilizzato nella collezione di Pannelli "Pantografati" laccati.
L'Acciaio Inox
Per Acciaio Inox si intende l'insieme delle leghe di ferro caratterizzate da un lato dalle proprietà meccaniche tipiche degli acciai al carbonio, dall'altro da una notevole resistenza alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce.
Fu scoperto da Harry Brearley di Sheffield, Gran Bretagna, nel 1913, il quale, mentre sperimentava acciai per canne di armi da fuoco notò che un suo provino di acciaio con il 13/14% di cromo e con tenore di carbonio superiore allo 0,25% non arrugginiva se esposto all'atmosfera.
Le caratteristiche dell'Acciaio Inox
L'Acciaio Inox presenta di base le seguenti caratteristiche:
elevata resistenza alla corrosione;
ottimo coefficiente igienico;
alta facilità di ripulitura;
elevata lavorabilità, forgiabilità e saldabilità;
totale incrudibilità se lavorato a freddo e non tramite trattamento termico;
assenza totale di rimagnetizzazione in condizione di totale ricottura.
L'Acciaio Inox in Mas
In Mas l'Acciaio Inox è utilizzato per gli inserti dei vari pannelli Pantografati, per le grate e per i maniglioni.
Grazie a tali particolarità, i nostri pannelli con inserti in Acciaio Inox possiedono le seguenti caratteristiche che rendono tale materiale particolarmente adatto nell'impiego nel settore:
elevata durata nel tempo
facilità di pulizia
estrema resistenza alla corrosione
particolare resistenza agli agenti atmosferici
design unico nel suo genere.
L'Alluminio
L'Alluminio (Al) è un metallo duttile di color argento, estratto principalmente dai minerali di bauxite, notevolmente morbido, leggero e resistente all'ossidazione grazie alla formazione di un sottilissimo strato di ossido il quale impedisce all'ossigeno la corrosione del metallo sottostante.
Utilizzato in molte industrie per la fabbricazione delle più svariate tipologie di prodotto, esso è fondamentale per alcune tipologie di industrie: dalla aerospaziale ai trasporti alle costruzioni.
Le caratteristiche dell'Alluminio
Le proprietà salienti dell'alluminio sono:
basso peso specifico, circa 1/3 rispetto ad acciaio o leghe in rame;
conducibilità termica ed elettrica elevata (2/3 circa di quella del rame);
plasticità elevata;
eccellente malleabilità e duttilità;
basso potere radiante;
buona saldabilità;
superficie dei particolari trattabile con ossidazione anodica o protettiva, o alternativamente estetica.
L'alluminio di Mas: i vantaggi
Praticità, sicurezza, facilità di manutenzione, leggerezza, robustezza e resistenza: queste le caratteristiche dell'alluminio utilizzato dalla Mas per i suoi rivestimenti.
Un metallo naturale e riciclabile al 100%, che presenta i seguenti vantaggi:
praticità: è leggero e di facile manutenzione;
sicurezza, poiché è robusto e resistente
L'alluminio di Mas: risparmio energetico ed ecocompatibilità
Inoltre, i pannelli in alluminio di Mas rispondono a caratteristiche che al giorno d'oggi sono requisito fondamentale per ogni tipologia di prodotto o servizio: risparmio energetico ed ecocompatibilità, caratteristiche che si rendono necessarie in un sistema economico sempre più orientato alla conservazione delle risorse per le generazioni future ed al rispetto dell'ambiente.
Quindi, i pannelli in alluminio di Mas:
sono ecocompatibili, essendo composti da metallo naturale e riciclabile al 100%;
sono a risparmio energetico, contribuendo all'isolamento termico ed acustico, ed essendo idrorepellenti ed altamente resistenti ad intemperie quali aria e vento.
Il Rame
Il Rame è il metallo che l'umanità utilizza da più tempo: sono stati ritrovati oggetti in questo metallo datati 8.700 A.C..
Il rame è un metallo rosato o rossastro, di conducibilità termica ed elettrica elevatissime, superate solamente dall'argento. E' molto resistente alla corrosione, grazie ad un sottile strato di ossidazione, dapprima di colore bruno e poi di colore verde o verde-azzurro, che si forma sulla sua superficie, e non è magnetico.
Le caratteristiche del rame
Il rame è un metallo che si presta ad una facile lavorabilità, ed è estremamente duttile nonché malleabile. Il suo limite è quello di non essere idoneo a lavorazioni con asportazione di truciolo, perché ha una consistenza piuttosto pastosa.
E' facilmente riciclabile, ed i suoi rottami hanno un alto valore di recupero.Si combina benissimo con altri materiali, tant'è che sono note oltre 400 leghe metalliche che contengono rame.
Riassumendo, tra le sue caratteristiche principali possiamo annoverare:
alta conduttività elettrica;
eccellente conduttività termica;
proprietà antibatteriche uniche;
particolari caratteristiche estetiche (è l'unico metallo "colorato" assieme all'oro) e di resistenza alla corrosione ;
Il Rame in Mas
La Mas, così come per il Vetro, ha da oggi creato la collezione Rame: una raccolta di pannelli per porte blindate unica dal punto di vista sia dei modelli che dei materiali.
Il rame rappresenta un prodotto innovativo nel panorama dei pannelli e dei rivestimenti per porte, sia dal punto di vista del modello stesso che del materiale stesso utilizzato.
La sua particolarità di cambiare continuamente nel tempo il colore della propria superficie, la quale si ossida, fanno si che non esistono due prodotti uguali tra loro, creando una collezione unica nel suo genere.
La Pietra Vera Naturale
Per Pietra Vera Naturale si intende una roccia dalla svariata composizione mineralogica, usata sia come materiale da costruzione che da decorazione.
Le caratteristiche della Pietra Vera Naturale
Ogni elemento di Pietra Vera Naturale è unico grazie alle infinite variazioni di colore e alle caratteristiche specifiche di ogni genere.
Il carattere sempre mutevole di tale materiale fa si che ogni volta che la si ammira venga alla luce un nuovo dettaglio, il quale pochi istanti prima non era stato notato. Infatti, la Pietra Vera Naturale vive e migliora nel tempo, modificandosi gradualmente.La Pietra Vera Naturale:
riesce a soddisfare qualsiasi esigenza grazie alle varietà di colori e forme;
è robusta, resistente all'usura, ed agli agenti atmosferici;
migliora invecchiando, diventando via via più affascinante con il passare del tempo;
essendo materiale naturale, è totalmente ecocompatibile ed ecosostenibile.
La Pietra Vera Naturale in Mas
In Mas la Pietra Vera Naturale è presente negli inserti di numerosi pannelli della Collezione "Pantografati", i quali consentono di abbinare le pregevoli fatture artigianali Made in Italy alle caratteristiche di questa tipologia di pietra.
Si ha un prodotto unico nel suo genere, che non ha eguali sul mercato.
La Pietra Vera Naturale di Mas rappresenta il top di gamma nei pannelli per rivestimenti da esterno, grazie alla sua particolare caratteristica di essere totalmente resistente agli agenti atmosferici.
Il PVC
Il cloruro di polivinile, noto anche come polivinicloruro (PVC) è il polimero del cloruro di vinile.
E' il polimero più importante della serie ottenuta da monomeri vinilici ed è una delle materie plastiche più consumate al mondo.
Le caratteristiche del PVC
Il PVC puro è un materiale rigido, e deve la sua versatilità applicativa alla possibilità di essere miscelato anche in proporzioni elevate a composti inorganici e prodotti plastificanti.
Se miscelato agli esteri dell'acido ftalico, questi diventa estremamente flessibile e modellabile.Viene considerato stabile e sicuro nelle applicazioni tecnologiche a temperatura ambiente, ma è estremamente pericoloso se viene bruciato o scaldato ad elevate temperature ed in impianti inidonei al suo trattamento, per via della presenza del cloro nella molecola.
Il PVC in Mas
Mas utilizza il PVC in tutti i prodotti della Collezione Alu 13, la quale, nata come collezione di pannelli per porte blindate in alluminio, è oggi disponibile anche in tale materiale (oltre che in Rame).
Il PVC rappresenta un prodotto innovativo nel panorama dei pannelli e dei rivestimenti per porte, sia dal punto di vista del modello stesso che del materiale stesso utilizzato.